Nov-2017
Bière de Chamois: il primo anno della agribeer di Chamois
Il 22 dicembre 2016 è arrivata a Chamois la birra Emilius, una Golden Ale.
Dopo due anni di prove di campo intorno al nostro B&B Maison de Suis e a Corgnolaz, siamo riusciti a produrre una birra con orzo di Chamois: è nata così
la prima agribeer della Valle d’Aosta
L’abbiamo dedicata a Emilio Lettry di Suis – nostro amico e persona che ha tenuto il territorio quando altri emigravano – e al Monte Emilius.
Emilio Lettry e altre persone di Chamois ci hanno indicato i campi dove sperimentare le collezioni varietali di orzo distico.
Sapevamo che per secoli quei campi avevano fornito cibo alla comunità e producevano orzo, patate, avena. Non sapevamo però cosa sarebbe successo con i nuovi tipi di orzo distici: l’abbiamo scoperto letteralmente sul campo!
Abbiamo sperimentato tecniche a basso impatto e l’orzo è stato prodotto, collaborando e sperimentando con altre aziende agricole, superando le difficoltà di un piccolo Comune senza auto a 1800 metri.
È venuta fuori una birra agricola in uno dei più bei luoghi della Valle d’Aosta. Non potevamo che chiamare l’iniziativa
Bière de Chamois
La birra Emilius ha sollecitato dapprima curiosità e un successo crescente presso i visitatori e turisti di Chamois. Non avendo molto orzo abbiamo venduto la birra solo a Chamois. Presso il B&B Maison de Suis abbiamo organizzato delle degustazioni con pizza di qualità fatta nel forno frazionale a legna di Suis.
È piaciuta e siamo andati avanti!
Arriviamo così alle novità del 2017: abbiamo raccolto più orzo. Lanceremo nuove birre con materie prime del territorio in collaborazione con partner agricoli.
E la prossima primavera cominceremo a sperimentare la coltivazione del luppolo. Prima a Suis e poi realizzeremo un luppoleto. Perché una birra alpina deve aspirare a produrre le proprie materie prime.
“Alcune cose riescono solo in villaggi particolari delle montagne”
Commenta questo post